Skip to main content

LE MEMORIE DEL COMANDANTE

PLINIO, L’AMBIENTE E I PAESAGGI ANTICHI

Bacoli – Napoli – San Sebastiano al Vesuvio

13-16 dicembre 2024

Le Memorie del comandante, patrocinato tra gli altri dal Parlamento Europeo e dalla DG
Educazione, Ricerca e Istituti culturali del Ministero della Cultura, è l’evento annuale dedicato a
Plinio il Vecchio, di cui si è recentemente celebrato il Bimillenario. Il tema scelto quest’anno dal
Comitato scientifico è legato ai paesaggi antichi e alla tutela dell’ambiente, argomento quanto
mai attuale e a cui Plinio, sebbene in forme diverse da quelle contemporanee, era
particolarmente legato.
L’evento, alla quarta edizione, rientra nel più ampio programma di interventi promossi su tutto
il territorio nazionale dal Comitato Nazionale per le Celebrazioni dei Duemila Anni dalla Nascita di
Plinio il Vecchio, istituito dal Ministero della Cultura. Coordinato dall’archeologo e scrittore
Alessandro Luciano, sarà ospitato dai Comuni di Bacoli e San Sebastiano al Vesuvio, dal Centro
Musei delle Scienze Naturali e Fisiche dell’Università Federico II e dal Museo delle Arti
Sanitarie di Napoli.
La quattro giorni, ad ingresso libero, si articola in un ciclo di conferenze, piccole mostre e visite
guidate, nonché in suggestive rievocazioni storiche coordinate da Giuseppe Serroni de I sedili di
Napoli. Gli interventi, partendo dalla lettura della Naturalis Historia, spazieranno
dall’archeologia al mondo delle scienze naturali, fino a proporre riflessioni sul mondo
contemporaneo.
La Naturalis Historia – Un’opera erudita e ricca di materiali, tanto varia quanto la natura stessa
(Plinio il Giovane) – è il trattato sulla natura più vario e ricco che l’Antichità ci abbia restituito,
nonché l’unico testo sopravvissuto del suo autore. È proprio questa enciclopedia a fornirci i
principali spunti sullo “spirito ambientalista” del Vecchio.
L’ambientalismo è un tema molto sentito ai giorni nostri, e ricercarlo alle radici della cultura
nazionale ed europea rappresenta uno stimolo a trovare nuove motivazioni, nonché soluzioni
pratiche per salvaguardare il territorio.
Il Convegno, i cui Atti sono pubblicati nella Rivista di Studi Pliniani, si articola nelle seguenti
Sessioni:
I (13 dicembre, Bacoli) – Dal porto di Miseno ai paesaggi marittimi;
II (14 mattina, Napoli) – Ricerche dell’Accademia di storia dell’arte sanitaria;
III (14 pomeriggio, Napoli) – Ambiente e paesaggi romani nell’archeologia e nell’arte;
IV (16 mattina, S. Sebastiano al Ves.) – Rispetto della natura e studi naturalistici tra Antichità e XXI
secolo;
V (16 pomeriggio, S. Sebastiano al Ves.) – Vulcanologia e trasformazioni geomorfologiche e
antropogeniche in area vesuviana e campana.
Il Comitato scientifico, di elevata professionalità, è così composto: Piergiulio Cappelletti (Direttore
Centro Musei), Gennaro Rispoli (direttore Museo Arti Sanitarie), Massimiliano Mondelli (Presidente
Accademia Pliniana), Luca Levrini (Presidente Bimillenario Pliniano), Mariano Nuzzo (Soprintendente
ABAP Napoli), Daisy Dunn (storica), Anja Wolkenhauer (University of Tübingen), Lucia Borrelli
(direttrice Museo di Antropologia, Centro Musei), Gaspare Baggieri (Accademia Storia dell’Arte
Sanitaria), Roberto Serpieri (Università Vanvitelli), Giuseppe Rolandi (Federico II), Maria Lucia Siragusa
(già direttrice BUN), Maria Teresa Moccia Di Fraia (Rotta di Enea), Luisa Milo (Preside Liceo Matilde
Serao), Andrea Paduano (Presidente Stabiae 79AD), Pasquale D’Anna (Passione Astronomia).
ALLEGATI: Locandina e Programma completo
Contatti e info
Alessandro Luciano – 3509010758, alessandro.luciano@cultura.gov.it
www.facebook.com/Memoriecomandante

Leave a Reply